Recensione libro

Il grande dizionario di cucina

Il grande dizionario di cucina

Considerate anche voi il Conte di Montecristo uno dei libri più belli che siano mai stati scritti? E anche voi da bambini vi siete immedesimati in almeno uno dei Tre moschettieri? Ecco lo stesso scrivere, lo stesso ritmo e l’identica capacità di essere istrionico che compare in alcuni dei personaggi di Dumas compare anche qui.…

Memorie di un assaggiatore di vino

Cernilli io lo odio. In senso buono ma provo rancore nei suoi confronti. Ha bevuto e provato cose che noi umani… ma è un sentimento che provo per tanti miei amici che lavorano nel mondo del vino. Chiamatela invidia o come vi pare non m’importa. E lo odio come odio questi miei amici quando iniziano…
Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari

Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari

Capita, quando parlo di cibo viaggi e cibo con qualcuno, che mi chiedano se ho mangiato qualcosa che loro reputano schifoso. Alla mia risposta affermativa cominciano a chiedere con quale coraggio abbia potuto. In realtà non ho mangiato cose realmente schifose, ma strane si. Giuro che non mento mai, gli insetti non li ho mangiati…
Einstein al suo cuoco la raccontava così

Einstein al suo cuoco la raccontava così

Nello stile a cui Wolke ci ha abituato troviamo la soddisfazione e la possibilità di poter chiarire tante di quelle cose che avvengono in cucina attraverso quello che Einstein potrebbe dire al suo cuoco. Perché alcune patatine fritte hanno il bordo verde? Quali sono le conseguenze delle diverse temperature di frittura degli oli? Quando si…
La grammatica dei sapori. E delle loro infinite combinazioni

La grammatica dei sapori. E delle loro infinite combinazioni

Ho in casa asparagi e arachidi e vengono amici a cena, posso pensare di ricavarne qualcosa? E a questi pompelmi e questi frutti di mare che succede se cerco di abbinarli? Se più di una volta vi siete chiesti come fare per non offrire agli ospiti le solite cose o almeno per far provare loro…
Una storia commestibile dell'umanità

Una storia commestibile dell’umanità

Standage è un giornalista dell’Economist e mette in evidenza come esista una fortissima relazione tra cibo ed evoluzione. Non soltanto con l’evoluzione del genere umano come specie, non serviva certo un libro, ma come spinta per l’evoluzione tecnica. Di come i sistemi politici lo abbiano sempre utilizzato come primaria macchina di sostentamento del potere e…
Menu